GLUTEN SENSITIVITY

Il glutine è una proteina presente nei seguenti cereali: grano, orzo, farro, kamut, avena e segale.

Alcune persone non sono in grado di digerire e metabolizzare il glutine: celiaci e soggetti con patologie dell’ intestino di natura infiammatoria. In questi soggetti le proteine del glutine non vengono assorbite a livello intestinale e aggrediscono la parete intestinale stessa. La gliadina, una proteina che costituisce il glutine stesso, può aumentare la permeabilità intestinale. Ciò significa una maggiore permeabilità tanto ai nutrienti quanto ai batteri. Quando la gliadina non viene digerita nell’ intestino tenue si innescano processi di infiammazione intestinale.

Si parla di Gluten sensitivity, che non è celiachia, quando i disturbi non causano una risposta sul piano immunologico. Chi ha Gluten sensitivity assumendo alimenti che contengono glutine può avere disturbi gastro-intestinali quali dolori addominali, meteorismo, diarrea o stipsi, ma anche stanchezza cronica, depressione, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, cefalea, difficoltà alla vista, ritenzione idrica.

L’ ACQUA – Componenti

L’ utilizzo dell’ acqua è fondamentale per il nostro organismo e per un buon funzionamento degli organi.

L’ acqua porta gli scarti metabolici (della combustione cellulare) dal sangue alla linfa. Rimuove tutti i prodotti di scarto dall’ organismo regolando simultaneamente la temperatura corporea. Inoltre è l’ unico vettore che trasporta i nutrienti essenziali in tutto il corpo.

L’ organismo perde quotidianamente una certa quantità di liquidi, che deve essere compensata con l’ acqua. L’ adulto perde quasi 4 litri di acqua al giorno attraverso la sudorazione e l’ escrezione. Per determinare la quantità minima d’ acqua che necessita all’ organismo si può fare il seguente calcolo: moltiplicare il peso corporeo in kg per 30 ml (es. peso 60 kg x 30 ml= 1,8 l di acqua). Il risultato è da intendersi come la quantità “minima” per rinnovare l’ acqua del corpo.

Ogni tipo di acqua minerale ha le sue caratteristiche, a seconda dei dati riportati sull’ etichetta :

-TEMPERATURA: deve essere bassa, valore circa 5,7

-PH: indica l’ acidità. Valore compreso tra 6,5 e 8 (è una scala che va da un valore 0 massima acidità, a 14 massima basicità, il punto intermedio 7 è la condizione di neutralità)

-DUREZZA: contenuto di carbonato di Calcio e Magnesio. Valore tra 15-50° F. Più questo valore è alto più l’ acqua è considerata calcarea. Per un acqua leggera o dolce : valore inferiore a 15° F

RESIDUO FISSO : quantità dei Sali minerali. Valore tra 23-200 mg. Questo dato si ottiene portando l’ acqua ad una temperatura di 180°C. Se il residuo fisso è alto l’ acqua è molto ricca di Sali minerali, mentre se è basso (fino a 50 mg è minimamente mineralizzata), l’ acqua permette di disintossicare l’ organismo stimolando la diuresi.

In linea generale è consigliata un’ acqua poco mineralizzata, con residuo fisso basso (quindi inferiore a 50mg), ed alcalina.

La caratteristica di alcalinità la ritroviamo nell’ acqua prodotta da ionizzatori di acqua alcalina o nell’ acqua di sorgente.

La scelta del tipo di acqua minerale è sempre comunque soggettiva in quanto deve essere consigliata in base allo stato di salute della persona.

Crema viso al karitè

images

Le parti utilizzate del Karitè sono i semi, da cui si ricava il burro.

Le proprietà : nutriente, rassodante, antismagliature, antirughe.

Per realizzare la crema procedere come segue:

  • Sciogliere a bagno maria 30 gr di burro di Karitè
  • Mescolare con 10 gr di olio di germe di grano e 30 gr di olio di oliva
  • Aggiungere 7-8 gocce di olio essenziale di limone e mescolare
  • Colare in un vasetto di vetro sterilizzato e lasciare raffreddare

Utilizzare la crema di sera. Questa crema è indicata per pelli normali e miste.

Non utilizzare per pelli sensibili e/o con couperose.

Non applicare vicino agli occhi.

Maschera viso alla pappa reale

Maschera viso

La pappa reale è una sostanza naturale ricca di vitamine del gruppo B e contiene, in quantità minori, anche le Vitamine A C D ed E.

La Maschera viso si utilizza per migliorare il tono e l’ elasticità della pelle.

Per la preparazione:

  • 2 CUCCHIAI MIELE
  • PAPPA REALE 1 MISURINO (4-5%)
  • ½ VASETTO DI YOGURTH INTERO
  • Mescolare ed applicare sul viso per 20 minuti
  • Risciacquare con acqua tiepida.

E’ indicata per pelle normale,secca, e si può usare in prevenzione per le rughe.

Applicare due volte alla settimana.

Lozione viso e impacco alla calendula

Calendula

La Calendula ha un’ azione antinfiammatoria, emolliente, lenitiva, coadiuvante antiacneico.

Sia la lozione che l’ impacco sono indicate per pelli sensibili, irritate, e acneiche.

Per la lozione:

  • Lasciare in infusione 30-50 gr. di fiori in un litro d’acqua per 20 minuti.

  • Colare

  • imbevendo una garza sterile, tamponare sul viso e lasciare assorbire

  • ripetere più volte al giorno

Per gli impacchi:

  • la preparazione è uguale come sopra

  • immergere e strizzare del cotone idrofilo

  • applicare l’ impacco sul viso, tenere per 20-30 minuti

  • ripetere l’ impacco due volte al giorno

Alimentazione e infiammazione intestinale

Alimentazione

Quando l’ intestino ha irregolarità, gonfiore e dolore da infiammazione è necessario prestare attenzione alle abitudini alimentari. E’ importante sapere quali sono gli alimenti che si consumano che causano infiammazione intestinale. L’ attività intestinale si può regolarizzare eliminando questi alimenti e utilizzando rimedi bioterapici che hanno azione antinfiammatoria e di ripristino dell’ alterazione della flora intestinale, consigliati dall’ esperta.

ALIMENTI DA EVITARE:

Carni rosse, salumi, formaggi stagionati, latte vaccino, creme, panna, maionese, caffè, prodotti da forno confezionati industriali, fritture, alcoolici

ALIMENTI DA ASSUMERE CON MODERAZIONE:

Formaggi freschi, uova, legumi, cavoli, broccoli, spinaci, frutta secca.

COME ASSOCIARE GLI ALIMENTI IN MODO CORRETTO:

  • Evitare di accoppiare tra loro cibi proteici (comprese le impanature)
  • Non associare nello stesso pasto amidi e zuccheri (es. pasta + pizza e dolci, o pasta + frutta)
  • Evitare di consumare insieme carboidrati + proteine
  • Consumare la frutta lontano dai pasti

Non sovraccaricare l’ intestino, quindi consumare pasti ricchi in proteine, o

ricchi in amidi associati a verdura.

Educazione alimentare

Immagine

Spesso  si consumano cibi secondo abitudini alimentari errate, che se non corrette, possono causare disturbi sui diversi apparati.  Se è coinvolto l’ apparato gastro-intestinale può esserci : sensazione di gonfiore addominale a volte associata a dolore, difficoltà digestiva, disbiosi  intestinale, colite stipsi, gastralgie.  Possono sussistere anche disturbi metabolici,   aumento del peso corporeo, cefalee, disturbi  della pelle e dell’ apparato respiratorio.
Attraverso la consulenza di “Educazione alimentare “ è possibile riequilibrare l’ organismo:
–  correggendo le abitudini alimentari errate
–  e seguendo i consigli per  le combinazioni corrette dei cibi,  che consentono di assimilare tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno.
Si apprende inoltre quali sono  gli alimenti da evitare e quali cibi possono causare disbiosi intestinale (ovvero squilibrio microbico della flora batterica enterica).
Nel caso in cui  siano presenti carenze nutrizionali, l’esperta elenca alla persona  gli alimenti da introdurre ai pasti principali,  e suggerisce  le linee guida per un regime alimentare  corretto e personalizzato, mantenendo i principi dell’ alimentazione sana.
Occorre fare più attenzione nella scelta degli alimenti che si acquistano:  è necessario,  innanzitutto , evitare tutti gli alimenti che contengono sostanze coloranti, conservanti , additivi, e grassi idrogenati.

Consulenza fiori Dott. Bach

immagine fiori bach macerazione

La Floriterapia del Dott. Bach è una tecnica bioterapica che permette di riequilibrare gli stati emozionali.I rimedi floreali di Bach sono estratti di 38 fiori silvestri della regione naturale del Galles.Le proprietà curative furono scoperte da un medico irlandese Dott. Edward Bach negli anni ’30.Ogni fiore di Bach viene utilizzato per riequilibrare un particolare stato emotivo: preoccupazione,ansia,paura,senso di colpa, insicurezza, solitudine, scoraggiamento, depressione.L’esperto attraverso un primo colloquio individua lo stato emotivo da riequilibrare che crea il disagio, e consiglia l’assunzione del fiore o della miscela di più fiori.I fiori di Bach possono essere assunti sia dagli adulti che dai bambini.Durante il periodo di assunzione possono emergere reazioni emotive, a volte più evidenti, pertanto si consiglia di attenersi alle indicazioni date dal Floriterapeuta. Si esegue un secondo colloquio dopo 20-30 giorni dall’ inizio assunzione dei fiori.

Applicazioni di argilla

Ciotola argilla

Tecnica che consiste nell’applicazione di impacchi di argilla verde, eseguita sulle parti del corpo dove e’ presente il dolore.
L’argilla ha un’azione anti-infiammatoria, pertanto con le applicazioni di questo elemento naturale si disinfiamma la parte dolente e si ottiene un miglioramento sia a livello articolare che muscolare.
Si consiglia di eseguire 8-10 applicazioni con la frequenza di 1 o 2 trattamenti alla settimana.
E’ indicata per i seguenti disturbi:
• Cervicalgie, dorsalgie, lombalgie
• Periartrite
• Distorsioni
• Artrosi
• Colite
• Dolori ciclo mestruale
Le applicazioni di Argilla sono quindi consigliate sia per il dolore acuto che cronico. Il trattamento ha una durata di circa 50 minuti, al termine viene applicata una miscela a base di olio vegetale ed olii essenziali puri con azione antidolorifica e rilassante muscolare.

Mineralogramma

mineralogramma

L’analisi del capello ci indica la media dei minerali in circolazione nell’ organismo negli ultimi tre mesi. Questi valori rappresentano il deposito dei minerali a livello cellulare.
I capelli sono un tessuto organico molto stabile che racchiude tutti i minerali che passano attraverso il circolo sanguigno e che vengono inglobati dalle cellule.
I livelli di minerali presenti nei capelli sono proporzionali e confrontabili con i livelli di minerali presenti negli organi interni e nei tessuti.
Attraverso il Mineralogramma si definisce l’ eccesso, la carenza o il livello normale di ogni minerale e, vengono evidenziati i minerali essenziali e tossici presenti nell’ organismo.
L’ equilibrio dei minerali e’ fondamentale per la salute del nostro organismo.
Per eseguire il Mineralogramma viene prelevato un campione di capelli in più punti dell’ area della nuca vicino al cuoio capelluto.
Il Mineralogramma è consigliato per:
• donne in gravidanza
• consumo eccessivo di alimenti conservati e con additivi
• utilizzo eccessivo di farmaci
• coloro che lavorano in ambienti lavorativi inquinati
• stile di vita e abitudini alimentari non corretti
• caduta capelli, unghie fragili, pelle secca
• irritabilità, difficoltà di concentrazione, stanchezza cronica
• disturbi che hanno origine da carenza di minerali o vitamine
• disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia)
• menopausa, osteoporosi
• intossicazioni da mercurio (cure odontoiatriche)